News - Ecohimal

Vai ai contenuti

Menu principale:

Bollettino Info

Informazione sui vari progetti  

New Millennium Children School - Leh

Ottobre 2022

Finalmente, quest’anno l’insegnamento è ripreso all’insegna della normalità. Per le vacanze estive la scuola ha precauzionalmente chiuso 15 giorni prima del previsto in quanto i casi di Covid19 stavano aumentando. La struttura è sempre ben tenuta anche se
sono da prevedere degli importanti lavori per adeguare la scuola alle nuove norme imposte dal governo, dato che ora il Ladakh fa parte dei Territori dell’Unione. Dovranno quindi installare 18 ulteriori estintori, i rilevatori di fumo ma soprattutto le scale antiincendio nell’ostello. Purtroppo, i pannelli solari e le batterie, dopo 11 anni di produzione energetica, hanno iniziato a non più funzionare e occorrerà sostituirli; è importante farlo anche perché, da quest’anno, il governo ha deciso di installare i contatori sulla fornitura di energia elettrica fissando dei prezzi esorbitanti. Un ultimo lavoro da preventivare per il 2023 sarà la copertura del tetto piatto dell’ostello con un tetto a falde giacché, a causa dei cambiamenti climatici in corso, in Ladakh d’estate ha iniziato a piovere parecchio e i tetti piatti tradizionali non tengono più, provocando delle importanti infiltrazioni.

Giugno 2022

Il 2021 è stato contraddistinto interamente dalla pandemia e dalla relativa chiusura della scuola. Le lezioni hanno continuato online e fortunatamente solo 5 bambini non sono stati raggiunti per mancanza di segnale. Solo i più grandi dopo le vacanze estive hanno potuto riprendere in presenza rispettando tutte le norme imposte dal governo. Siamo molto soddisfatti di come personale e docenti abbiano saputo gestire la situazione attuando tutte le disposizioni imposte dal governo. La nostra scuola è stata presa come esempio e altre scuole private molto più importanti della NMCS hanno rischiato di non poter riaprire.
Tutti gli esami statali sono stati fatti online e i nostri studenti hanno ottenuto degli ottimi risultati.
La novità più importante da segnalare è la creazione della Rigsal Preschool. Si tratta di una sezione della NMCS destinata ai bambini più piccoli e improntata sul metodo di insegnamento Rigsal. E’ un nuovo sistema che si basa sulla filosofia Montessori ma combinato con nuove metodologie. Una rappresentante della fondazione e una docente si sono recate a Delhi per seguire la formazione ed è stata creata un’aula a misura di bambino che rispetta tutti i criteri richiesti. Hanno preparato anche un bel prospetto distribuito a Leh per pubblicizzare questo metodo di insegnamento e l’apertura di questa nuova sezione. E’ stata anche fatta una giornata di porte aperte per tutti i genitori interessati che ha dato un buon riscontro e ha portato all’aumento del numero di day schoolar a pagamento.
Durante l’estate il governo ha organizzato dei corsi di aggiornamento per i docenti e anche i nostri docenti hanno potuto frequentarlo con successo.
La struttura è sempre in ottime condizioni. Nei prossimi anni bisognerà però pensare ad un intervento al tetto della scuola e dell’ostello. A causa dei cambiamenti climatici i monsoni sono sempre più violenti. Durante la stagione estiva piove sempre di più e i tetti piatti, costruiti rispettando i sistemi tradizionali, non reggono più le piogge violente. E’ allo studio la possibilità di creare una struttura a falde in ferro ricoperta di lamiera da appoggiare sul tetto in modo che l’acqua piovana possa essere convogliata in gronde e recuperata per bagnare l’orto e le piante del cortile.
Il problema più importante da segnale è la mancanza di padrini…in questi ultimi anni sempre più padrini non rinnovano il loro padrinato. Se i primi anni avevamo una lista di attesa di padrini adesso purtroppo quasi 40 bambini sono senza uno sponsor. Per fortuna l’importo necessario per garantire la continuità dell’insegnamento ai 170 bambini viene garantito dalla Fondazione Eco Himal.

Maitreya Foundation - Godamchaur Nepal

Ottobre 2022

Per i bambini della Maitreya Foundation il 2022 è stato ancora un anno particolarmente difficile per quanto riguarda la salute. Dopo il Covid19 è arrivata la varicella che ha colpito quasi tutti e per finire, alcuni bambini hanno contratto la Dengue; uno di essi ha dovuto essere ricoverato in ospedale. L’insegnamento è ripartito in presenza; il corpo insegnanti, composto da giovani molto motivati, così come il resto dello staff, si occupano dei bambini con molto impegno e gentilezza. Ricordiamo che nella struttura ci sono le classi di asilo e la scuola fino alla classe 8 mentre i ragazzi dalla classe 9 alla classe 12 vanno in una scuola pubblica al di fuori della struttura. Le costruzioni sono tutte terminate, compreso la posa del cancello e adesso rispettano tutte le norme imposte dalle autorità. Si è presentato qualche problema con i bagni a seguito delle forti piogge di quest’anno ma è allo studio una soluzione per risolvere efficacemente il problema.

Giugno 2022

Il  2021 è stato contraddistinto dalla pandemia e il covid è entrato nella struttura e oltre a Puja (nostra referente locale) molti bambini si sono ammalati. Questo ha creato un lavoro immenso per il personale presente perché la struttura ha dovuto essere riorganizzata per poter mettere tutti i bambini ammalati in isolamento. Il trasporto all’ospedale è stato un altro grosso problema da risolvere in quanto nessun medico si recava presso la struttura.
I costi per gestire la pandemia tra medicamenti, trasporti e materiale di protezione hanno inciso notevolmente sul bilancio del 2021. Anche quando i bambini si sono ripresi hanno continuato a prendere medicine ayurvediche per rinforzare il sistema immunitario e anche l’alimentazione ha dovuto essere arricchita integrando più carne, verdura e frutta con il relativo aumento dei costi. I bambini sono comunque rimasti più deboli e si ammalano spesso, oltre alle normali malattie di stagione sono molto frequenti le polmoniti che in diversii casi richiedono un ricovero in ospedale..
L’insegnamento per buona parte dell’anno è stato fatto online e grazie al sostegno di uno sponsor abbiamo potuto acquistare due computer e una televisione a schermo grande affinché i bambini non dovessero seguire la lezione sullo schermo di un cellulare.
Grazie alla Fondazione Aquilone, che promuove la lettura nei paesi del terzo mondo, e da anni sostiene i nostri progetti sono stati acquistati nuovi libri e scaffali e anche la biblioteca della scuola ha ripreso la sua attività.
Il lavoro più importante da segnalare per il 2021 è stata la realizzazione del pozzo grazie ai fondi ottenuti tramite la Fosit da AEL, AMB, Comune Collina d’Oro e Fondazione Adiuvare. L’ultimo importantissimo tassello per completare al meglio l’intero progetto è diventato realtà. Sono state costruite anche delle ulteriori docce e bagni e terminati tutti i collegamenti dell’acqua alla cucina. E’ stato anche istallato un filtro per l’’acqua che entra in cucina rendendola potabile . Questo ha permesso un bel risparmio in quanto non si deve più acquistare acqua potabile in bidoni di plastica..
Grazie all’acqua è stato anche sistemato il terreno sul retro dell’ostello ora adibito ad orto e giardino.
Purtroppo nessuno ha potuto recarsi in Nepal a visionare i lavori eseguiti ma a luglio è prevista una visita di monitoraggio. Settimanalmente però ci inviano foto e rapporti.
A fine 2021 erano ancora in sospeso alcuni lavori per la posa della recinzione e del cancello, oltre alla pittura della facciata della scuola, lavori che saranno terminati quest’anno.
Da ricordare la presentazione del Film Aromi di Anna Hungerbueler che parla della vita di Puja e la nascita del progetto. Girato a Kathmandu tra dicembre 2020 e gennaio 2021.
Casa Anziani Norgyal Ling

Ottobre 2022

Gli anziani stanno bene e sono accuditi al meglio dal personale ma anche dagli abitanti del centro profughi che spesso offrono loro il pranzo o la cena e dei piccoli regali come tè, caramelle, saponette, in occasione di feste e compleanni.
Le mucche danno latte a sufficienza per il fabbisogno degli ospiti e le verdure biologiche prodotte nel loro orto sono cucinate al meglio dai cuochi. Riescono anche a cucinare utilizzando quasi interamente il biogas prodotto con il letame della stalla.
L’associazione donne tibetane li aiuta a lavare le lenzuola e i loro indumenti; il medico tradizionale visita ogni settimana tutti gli ospiti prescrivendo le medicine pagate direttamente dal governo di Dharamsala.
Il direttore e i 5 dipendenti, fanno del loro meglio per accudirli soprattutto quando sono ammalati e spesso passano la notte con loro per somministrare le medicine agli orari previsti. Per il problema delle scimmie che mangiano tutta la frutta, purtroppo non c’è rimedio; infatti, sono rimaste solo due piante di papaia all’interno del cortile dove sono più protette.

Giugno 2022

I nostri anziani continuano a vivere serenamente all’interno della struttura seguiti amorevolmente dal personale. Essendo stati vaccinati in tempo non ci sono stati fortunatamente casi di covid. I più attivi continuano a lavorare nell’orto e nella stalla.
Per il 2022 sono previsti dei lavori di normale manutenzione.
Guest House Dhalousie

Il nuovo responsabile del campo oltre ad essere un amico del nostro Chodup è una persona molto attiva e sta facendo del suo meglio per far ripartire la struttura.
Nel 2020/2021 a seguito della pandemia il guest house è rimasto chiuso o meglio è stato convertito in un ricovero per le persone colpite da covid che dovevano rimanere in isolamento. Questo ha aiutato molto famiglie del campo che non avendo spazi adeguati per rispettare l’isolamento hanno potuto portare i malati in questa struttura d’emergenza.
Il guest house oltre a dar lavoro a 5 tibetani residenti nel campo è diventato molto utile per tutta la comunità tibetana di Dhalousie. Viene infatti affittato per matrimoni, compleanni e per riunioni e raduni dell’intera comunità. Gli utili vengono distribuiti tra le famiglie della cooperativa.
Il precedente responsabile ha ottenuto la licenza di Rest house, cioè di una struttura per ospitare dirigenti del governo indiano ad un costo stabilito dal governo.
Speriamo quindi che con la ripresa del turismo anche questa struttura possa ricominciare a lavorare bene a beneficio dell’intera comunità tibetana di Dhalousie.
Dopo i due anni di chiusura sono stati necessari dei piccoli lavori di manutenzione soprattutto la pittura, adesso la struttura è in perfette condizioni pronta a ricevere gli ospiti.
Su youtube è stato pubblicato dal responsabile un bel video che illustra tutto il campo e il guest house chi fosse interessato alla visione può richiedere il link.


DIVERSE INFO:

Tassa sociale:     
Chi ha la possibilità di pagare con girata bancaria ci eviterà spese per l'incasso tramite la posta.
Mail: chi ha un indirizzo mail è invitato a segnalarcelo. Ci permette di risparmiare le spese di spedizione per aggiornarvi sulle nostre attività.







 
Torna ai contenuti | Torna al menu