Maitreya Foundation - Godamchaur Nepal
Ottobre 2022
Per i bambini della Maitreya Foundation il 2022 è stato ancora un anno particolarmente difficile per quanto riguarda la salute. Dopo il Covid19 è arrivata la varicella che ha colpito quasi tutti e per finire, alcuni bambini hanno contratto la Dengue; uno di essi ha dovuto essere ricoverato in ospedale. L’insegnamento è ripartito in presenza; il corpo insegnanti, composto da giovani molto motivati, così come il resto dello staff, si occupano dei bambini con molto impegno e gentilezza. Ricordiamo che nella struttura ci sono le classi di asilo e la scuola fino alla classe 8 mentre i ragazzi dalla classe 9 alla classe 12 vanno in una scuola pubblica al di fuori della struttura. Le costruzioni sono tutte terminate, compreso la posa del cancello e adesso rispettano tutte le norme imposte dalle autorità. Si è presentato qualche problema con i bagni a seguito delle forti piogge di quest’anno ma è allo studio una soluzione per risolvere efficacemente il problema.
Giugno 2022
Il 2021
è stato contraddistinto dalla pandemia e il covid è entrato nella
struttura e oltre a Puja (nostra referente locale) molti bambini si sono
ammalati. Questo ha creato un lavoro immenso per il personale presente
perché la struttura ha dovuto essere riorganizzata per poter mettere
tutti i bambini ammalati in isolamento. Il trasporto all’ospedale è
stato un altro grosso problema da risolvere in quanto nessun medico si
recava presso la struttura.
I
costi per gestire la pandemia tra medicamenti, trasporti e materiale di
protezione hanno inciso notevolmente sul bilancio del 2021. Anche
quando i bambini si sono ripresi hanno continuato a prendere medicine
ayurvediche per rinforzare il sistema immunitario e anche
l’alimentazione ha dovuto essere arricchita integrando più carne,
verdura e frutta con il relativo aumento dei costi. I bambini sono
comunque rimasti più deboli e si ammalano spesso, oltre alle normali
malattie di stagione sono molto frequenti le polmoniti che in diversii
casi richiedono un ricovero in ospedale..
L’insegnamento
per buona parte dell’anno è stato fatto online e grazie al sostegno di
uno sponsor abbiamo potuto acquistare due computer e una televisione a
schermo grande affinché i bambini non dovessero seguire la lezione sullo
schermo di un cellulare.
Grazie
alla Fondazione Aquilone, che promuove la lettura nei paesi del terzo
mondo, e da anni sostiene i nostri progetti sono stati acquistati nuovi
libri e scaffali e anche la biblioteca della scuola ha ripreso la sua
attività.
Il
lavoro più importante da segnalare per il 2021 è stata la realizzazione
del pozzo grazie ai fondi ottenuti tramite la Fosit da AEL, AMB, Comune
Collina d’Oro e Fondazione Adiuvare. L’ultimo importantissimo tassello
per completare al meglio l’intero progetto è diventato realtà. Sono
state costruite anche delle ulteriori docce e bagni e terminati tutti i
collegamenti dell’acqua alla cucina. E’ stato anche istallato un filtro
per l’’acqua che entra in cucina rendendola potabile . Questo ha
permesso un bel risparmio in quanto non si deve più acquistare acqua
potabile in bidoni di plastica..
Grazie all’acqua è stato anche sistemato il terreno sul retro dell’ostello ora adibito ad orto e giardino.
Purtroppo
nessuno ha potuto recarsi in Nepal a visionare i lavori eseguiti ma a
luglio è prevista una visita di monitoraggio. Settimanalmente però ci
inviano foto e rapporti.
A
fine 2021 erano ancora in sospeso alcuni lavori per la posa della
recinzione e del cancello, oltre alla pittura della facciata della
scuola, lavori che saranno terminati quest’anno.
Da
ricordare la presentazione del Film Aromi di Anna Hungerbueler che
parla della vita di Puja e la nascita del progetto. Girato a Kathmandu
tra dicembre 2020 e gennaio 2021.